Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

CHIESA DI SAN VINCENZO FERRER

Appena fuori le mura della città, vicino la "Porta Maggiore" o "Porta Napoli", fu realizzato nel 1509 il convento dei Domenicani di San Pietro con l'annessa chiesa di Gesù e Maria, oggi intitolata al SS. Rosario e San Vincenzo Ferrer.

Nella seconda metà del '700 la chiesa fu oggetto di lavori di ampliamento e arricchita di nuovi altari in marmo, stucchi decorativi e pavimenti in maiolica. Nel 1807 l'ordine dei Domenicani fu soppresso e pertanto la chiesa passò al clero diocesano.

Nel 1847 per iniziativa del canonico Isidoro Di Costanzo fu introdotto il culto a san Vincenzo Ferrer, ricordato con un trittico maiolicato, posto sulla parete esterna prospiciente Corso Matteotti, che raffigura al centro la Crocifissione, a destra l'Apoteosi di San Vincenzo Ferrer con sullo sfondo una veduta di Pozzuoli e a sinistra la Madonna del Rosario.

Nel 1949 la chiesa fu eletta parrocchia e intitolata al SS. Rosario e San Vincenzo Ferrer. L'edificio di culto fu danneggiato dal bradisismo del 1970 e ancora di più da quello degli anni 1983-1987 e l'annesso convento, per gli stessi motivi, fu invece abbandonato.

La facciata esterna della chiesa è molto semplice e senza caratteri stilistici di rilievo. La pianta è a croce latina e dotata di cappelle laterali costruite nella seconda metà del '700.

La navata principale è coperta da una volta a botte decorata a stucco con motivi geometrici, e di pregio sono i decori della cupola centrale e quella della seconda cappella sulla destra.

Il coro è ubicato sopra l'ingresso ed è sostenuto da una volta a sesto ribassato con l'intradosso decorato con cassettoni esagonali. Interessanti sono i cartigli ispirati alla architettura barocca posti sulle chiavi degli archi delle cappelle.

Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 7-9, 80078 Pozzuoli NA
Telefono: 081 526 2495

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 


 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI